Seguendo la religione shintoista, i giapponesi pensano che esistano diversi tipi di Dei, uno per ogni cosa che li circonda, nelle montagne, nel mare e perfino nel bagno. Per avere serenità e tranquillità devono convivere quotidianamente con tutti questi Dei. Il capodanno è una festa molto importante per i giapponesi e solitamente si festeggia con la famiglia. Già nell'antichità era credenza che gli spiriti dei defunti, rimasti a vegliare dall'alto delle montagne, tornassero sotto forma di Toshigami sama 年神様, il Dio che rappresenta tutti gli spiriti degli antenati, per portare felicità e serenità per il nuovo anno. Così, la gente si prepara ad accoglierlo con alcuni preparativi:- Grandi pulizie 大掃除.
Alla fine dell'anno i giapponesi fanno delle grandi pulizie, a casa, in ufficio e a scuola. - Kadomatsu 門松, Shimenawa しめ縄.
Sono gli addobbi che fatti di pino e bambù o paglia e felce che vengono messi davanti a casa per mostrare di essere pronti a ospitare Toshigami. - Kagamimochi 鏡餅.
Sono due mochi sovraesposti da offrire a Toshigami. Solitamente si mettono in un posto importante della casa, Tokonoma o salotto.
Viene messo via dopo il capodanno. (kagami biraki) - O sechiryouri おせち料理.
I diversi piatti che portino fortuna e felicità. Vengono mangiati dal primo gennaio per una settimana. Vengono preparati alla fine dell'anno in modo da fare riposare le casalinghe e il dio del fuoco, almeno a capodanno. - Iwaibashi 祝い箸.
Nel periodo di capodanno usa mangiare con le bacchette (hashi) fatte di salice. Questo tipo di bacchette hanno entrambi i lati sottili, in modo da lasciare una parte per Toshigami che condividerà con noi il cibo.
Se andate in Giappone a capodanno, potrete provare questa particolare esperienza.
1: Prendere un foglio rettangolare.
2: Piegare il foglio a metà per il lato lungo.
3: Piegare nuovamente il foglio a metà per il lato lungo.
4: Aprire a triangolo l'ultimo lato piegato.
5: Aprire a triangolo anche la parte opposta.
6: Piegare il triangolo.
7: Piegare anche il triangolo sul lato opposto.
8: Piegare i due lati verso il centro.
9: Eseguire la stessa operazione anche sul lato opposto.
10: Piegare due volte seguendo le linee tratteggiate, su entrambi i lati.
11: Aprire in modo da formare una scatola.







